Il Giardino delle Esperidi, il teatro immerso nella natura

Luxuria - Scottish Dance Theatre
Luxuria - Scottish Dance Theatre
Luxuria – Scottish Dance Theatre

Nel gran circo primaveril-estivo dei festival sparsi per la penisola, merita attenzione Il Giardino delle Esperidi, rassegna meno conosciuta di tanti suoi fratelli, organizzata da Scarlattine Teatro nei borghi del Monte di Brianza (Lecco).
Prenderà il via per la sua sesta edizione venerdì 11 giugno per concludersi il 27, con tre lunghi week-end di programmazione e 24 spettacoli in cartellone. Nove tra prime o anteprime nazionali, fra cui “Luxuria” e “Dog” dello Scottish Dance Theatre, “Found” degli inglesi Courious Seed, “Clic” e “Talita Kum” di Riserva Canini, “Me Cheeta!You..??!!” di ScarlattineTeatro, “Mappughje” di Zerogrammi e il primo studio di Elisabetta Vergani su Antonia Pozzi, poetessa milanese morta suicida nel 1938.

Suggestive le atmosfere che faranno da sfondo agli appuntamenti: fulcro centrale del festival sarà l’antico borgo rurale di Campsirago, sulle pendici del Monte San Genesio a quasi 700 metri d’altezza, immerso in boschi ancora incontaminati. In questo contesto naturale, nel Palazzo Gambassi appena restaurato e risalente in parte al ‘300 e in parte all’800, ha sede la Residenza Teatrale Monte di Brianza di ScarlattineTeatro. Ma il festival sarà itinerante, coinvolgendo molti altri luoghi d’interesse storico e turistico nel territorio del Monte di Brianza, e trovando ospitalità in dimore e ville storiche (oltre a palazzo Gambassi, Villa Gola, Casa Semenza, Mulino Tincati), borghi medioevali (Figina, Mondonico, Campsirago, Ello) ed antiche pievi (San Michele al Monte Barro, Chiesa dei SS. Giacomo e Filippo).
Insomma, un’occasione per unire la passione per il teatro alla scoperta di un’Italia contadina in via di estinzione.

Ciò che ci piace di questa rassegna è anche la stretta collaborazione generata dai “teatranti” con le altre realtà in loco. Oltre ad essere co-finanziato in misura proporzionale da enti privati e pubblici (numerosi istituzioni ed enti locali come la Comunità Montana del Lario Orientale e della Valle di San Martino, i Comuni di Castello Brianza, Colle Brianza, Ello, Galbiate, Olgiate Molgora, Santa Maria Hoè, ma anche sponsor privati) emerge la volontà di stabilire un rapporto di scambio con gli abitanti delle comunità che ospiteranno gli spettacoli. Ed è significativo, quindi, soprattutto in un momento economico e politico come quello che stiamo vivendo, che il prezzo dei biglietti sia contenuto, con l’intento dichiarato di favorire l’afflusso di un pubblico locale e popolare. Per gli abitanti dei paesi coinvolti il biglietto d’ingresso avrà infatti il costo simbolico di 1 euro; per gli altri spettatori i prezzi saranno compresi tra i 5 ed i 10 euro a spettacolo, 15 per l’intera serata.

Altro merito, un cartellone che porta in Lombardia non i soliti nomi, o per lo meno non solo quelli! Se infatti saranno presenti i Santasangre con “Sincronie di errori non prevedibili” o il Teatro delle Albe con “Odiséa. Lettura selvatica”, ci sarà posto – oltre che per le presenze straniere citate in apertura – anche per lavori più sconosciuti. E’ il caso di “Föch” di Auraucaìma Teater, che attraverso il recupero del dialetto e di storie, leggende e canzoni tradizionali propone un affresco storico popolare dell’Italia del secolo scorso. O de “L’Isola”, una storia di immigrazione dall’omonimo libro di Armin Greder presentata da Nudoecrudo, insieme a Dionisi, Millima Teatro, Stradevarie, i Muzikanti di Balval
Tra gli altri spettacoli “La ballata dei Poveri Cristi” di Cristian Ceresoli, l’anteprima di “Breve esposizione di cattività” di Sanpapié, ma anche letture e laboratori: tre giorni saranno dedicati ad un workhop di teatro-danza tenuto dallo Scottisch Dance Theatre, mentre un happening di teatro-danza e musica dal vivo sarà condotto dalla compagnia inglese Courious Seed.
Una buona occasione per una gita fuori porta sui sentieri del Monte di Brianza.

0 replies on “Il Giardino delle Esperidi, il teatro immerso nella natura”
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *