Incontriteatrali 2010

 

Festival incontriteatrali 2010

6. edizione 14 – 18 aprile 2010

Si rinnova l’appuntamento primaverile con il festival incontriteatrali che avrà luogo tra Lugano, Chiasso, Mendrisio e Manno dal 14 al 18 aprile 2010 con una 6. edizione ricca di importanti novità. Ai 17 spettacoli in programma -provenienti dalle diverse regioni linguistiche della Svizzera oltre che da Italia, Belgio e Argentina – si affiancano infatti numerose iniziative collaterali, per una manifestazione che acquisisce sempre più un’importanza nazionale ed un carattere internazionale.

Il festival

Partirà il 14 aprile con la serata inaugurale presso il Teatro Nuovostudiofoce di Lugano la 6. edizione del festival incontriteatrali che si rivolge a programmatori ed operatori dell’ambito teatrale senza però perdere di vista il pubblico ticinese che nel corso degli anni ha dimostrato una particolare affezione verso la manifestazione.

Diretto dall’omonima associazione, e organizzato in stretta collaborazione con astej (association suisse du théâtre pour l’enfance et la jeunesse), il festival incontriteatrali sviluppa un programma che affianca alle produzioni degli artisti locali creazioni provenienti dal resto della Svizzera e dalla scena internazionale ed ha il preciso intento di trasformare il territorio ticinese in un crocevia teatrale capace di accogliere una pluralità di linguaggi e stili differenti.

Nell’edizione 2010 il festival sviluppa una specifica progettualità rivolta al territorio e si propone come un contenitore capace di convogliare proposte differenti per sfruttare al meglio le proprie risorse.

Il programma del festival proporrà 17 differenti titoli per un totale di 19 spettacoli divisi nelle due sezioni “Sezione nuove generazioni” e “Sezione adulti”, a cui si aggiungono un evento speciale e numerosi progetti collaterali.


Il programma

A segnare il legame del festival con il territorio, la 6. edizione incontriteatrali si aprirà mercoledì 14 aprile alle ore 21.00 con la nuova applauditissima produzione di Ferruccio Cainero “Guerrieri dell’arcobaleno”.

Le due giornate del 15 e 16 aprile saranno dedicate al teatro per le nuove generazioni e proporranno una selezione di spettacoli dedicati al pubblico dei più giovani, ma capaci di parlare con sobrietà ed efficacia anche ad un pubblico di adulti. Tra gli altri, il ritorno del Teatro del Piccione di Genova (già vincitore del concorso L’AltroFestival nello scorso mese di ottobre) la divertente rilettura della storia di Heidi degli zurighesi Kolypan, che approda in Ticino dopo oltre 150 repliche in Svizzera e all’estero, l’energico e dirompente “Código Pirata” della compagnia argentina Vuelve en Julio e il belga “Projekt Eden” che combina teatro, danza, canto e musica elettroacustica live.

Il 17 e 18 aprile sarà la volta della sezione dedicata al pubblico adulto con una particolare attenzione ai linguaggi del contemporaneo e a produzioni che lavorano al confine tra diversi ambiti espressive. Il programma accoglierà alcuni dei più interessanti nomi della scena svizzera d’oltralpe: la Compagnie drift con una creazione che richiama l’ironica ma sobria drammaturgia di Marthaler, OONA project e la coreografa Marisa Godoy con “Please” uno dei loro lavori più recenti, lo svizzero francese Yan Duyvendak che con la performance “Made in Paradise” riflette sul conflitto di civiltà e sui temi dell’alterità; e ancora il duo svizzero-argentino Kalauz & Schick con un lavoro che si concentra sul tema del linguaggio e della comunicazione. Accanto ad essi la giovane formazione emergente ticinese Progetto Brockenhaus, che continua la sua fruttifera collaborazione con Sosta Palmizi, il viaggio per uno spettatore alla volta del milanese LIS e la visionarietà dell’installazione “Bios Unlimited” di OHT e ancora la ricerca dal gusto fortemente mediterraneo della palermitana Compagnia del Tratto.

Grazie alla collaborazione con l’Ufficio cultura del Comune di Chiasso, che nel corso di questi anni è andata via via intensificandosi, i programmatori presenti al festival avranno inoltre la possibilità di assistere allo spettacolo “Hidden” di Carolyn Carlson inserito nel cartellone di Chiasso Danza e proposto come evento speciale per gli ospiti di incontriteatrali.

Progetti collaterali

Grazie alla sua formula, alle sue finalità e alla sua dislocazione geografica, incontriteatrali è un’iniziativa che racchiude in sé un forte potenziale per lo sviluppo di iniziative collaterali. La manifestazione offre infatti la possibilità di avere sul territorio 17 spettacoli di rilevanza nazionale ed internazionale, oltre all’opportunità di riunire per 4 giorni numerosi professionisti del settore provenienti da contesti estremamente eterogenei. Nella convinzione che questi elementi costituiscano una risorsa fondamentale per il territorio che ospita la manifestazione, a partire dall’edizione 2010 il programma del festival è affiancato da alcuni progetti collaterali che intendono sfruttare al meglio le caratteristiche peculiari della manifestazione.

Progetto scuole

Il progetto scuole si rivolge specificamente alle sedi scolastiche del Canton Ticino: una decina di scuole di diversi ordini e gradi parteciperanno agli spettacoli della sezione nuove generazioni dando così a docenti e allievi la possibilità di vivere in prima persona un vero festival e di confrontarsi con proposte teatrali di livello internazionale.

How to study

How to study theatre for children and young people” offre a 8 giovani professionisti di diversi ambiti teatrali, provenienti da differenti regioni linguistiche della Svizzera, la possibilità di seguire la sezione del festival dedicata alle nuove generazioni (spettacoli, discussioni, incontri professionali) con l’accompagnamento di un esperto del settore. Lo scopo del progetto è quello di aiutare le nuove generazioni delle arti sceniche a fare una prima serie di esperienze nel campo del teatro per il giovane pubblico e ad acquisire alcuni strumenti utili per cominciare a creare un proprio personale punto di vista.

Il tutoring del progetto è affidato alla regista e pedagoga italiana Simona Gonella, da anni attiva nell’ambito del teatro per il giovane pubblico in Italia e all’estero.

Meeting “Teatro per le nuove generazioni: traiettorie a confronto”

L’incontro-dibattito, previsto giovedì 15 alle ore 18.00 presso l’hotel Pestalozzi a Lugano,

intende aprire una riflessione sul teatro dedicato alle nuove generazioni e creare uno spazio dove mettere a confronto esperienze, idee e prospettive di compagnie, organizzatori, programmatori e docenti.  

El Código Teatral de Código Pirata

Approfittando della presenza in Europa dei membri della compagnia argentina Vuelve en Julio, incontriteatrali propone in collaborazione con il Dicastero Giovani ed Eventi della Città di Lugano un laboratorio teatrale rivolto ai giovani della città. Durante il workshop i membri della compagnia argentina insegneranno le tecniche teatrali utilizzate nella creazione dello spettacolo “Código Pirata” presentato al festival giovedì 15 aprile alle ore 21.00.

Disegnando incontriteatrali

Da anni il giornalista e critico teatrale Renzo Francabandera racconta il teatro disegnando, nel buio della sala, frammenti occasionali rubati in rapidità alla scena, quell’arabesco di volti e di suggestioni che si svolge unico e irripetibile ogni sera. Per il progettoDisegnando incontriteatrali” l’artista seguirà gli spettacoli del festival disegnandoli dal vivo e subito dopo renderà disponibili per l’esposizione presso il Teatro Nuovostudio Foce di Lugano alcuni dei soggetti realizzati, raccontando così una storia nella storia del festival.

Enti organizzatori e collaborazioni

La 6. edizione del festival incontriteatrali è organizzata da Associazione incontriteatrali e da astej (association suisse du théâtre pour l’enfance et la jeunesse).

Sostenitori del progetto

Pro Helvetia Fondazione svizzera per la cultura

Divisione della cultura del Cantone Ticino  – Fondo Swisslos

Comune di Lugano Dicastero Cultura

– Comune di Lugano Dicastero Giovani ed Eventi

– Ufficio Cultura di Chiasso

– Percento culturale Migros

– Ernst Göhner Stiftung

– Stanley Thomas Johnson Foundation

– Oertli Stiftung


Il programma completo del festival è scaricabile dal sito:

www.incontriteatrali.ch


Prenotazioni:

info@incontriteatrali.ch

Tel. 091 922 61 58/ cell. 076 216 84 32

0 replies on “Incontriteatrali 2010”
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *