Lab121: da oggi a Milano un nuovo spazio per la formazione

Lab121|Lab121
|
Lab121
Gli ideatori del Lab121: Furlani, Pagliarecci, Autelli e Polizzi

Al Lab121 di corso di Porta Romana, a Milano, c’è una finestra di luce che viene dall’alto. L’ hanno aperta Claudio Autelli, Mariano Furlani, Maria Pia Pagliarecci e Francesco Polizzi, quattro artisti che operano da anni sia come registi che come formatori teatrali, liberando il grande lucernario che illumina il nuovo Lab121, spazio dedicato proprio al teatro, alla formazione teatrale ma non solo.
“E’ stata la scoperta della luce – racconta Mariano – Quando siamo entrati qui, in quello che era l’ex laboratorio di Raul Manso [a sua volta attore, regista ed insegnante, n.d.r.], tutto era nero e il lucernario era coperto”. Ora, invece, è uno spazio bianco e luminoso quello che inaugureranno i quattro artisti oggi, venerdì 24 settembre, dalle 18 alle 21 al 121 di corso di Porta Romana. “Uno spazio che speriamo sia un luogo di incontro, dove ci si scelga e dove i progetti nascano per amore reciproco” interviene Maria Pia, regista ed esperta di formazione.

Il Lab121 nasce dall’incontro dei quattro artisti, attenti alla formazione ed anche insegnati. Ma il Lab121 non sarà una scuola di teatro, bensì un luogo di incontro dove fare formazione a più livelli: per chi si avvicina per la prima volta al teatro e per chi del teatro ha fatto una professione. L’attenzione sarà rivolta alla qualità ma in modo non soltanto elitario, con un’offerta formativa che prevede un corso di recitazione per principianti tenuto da Francesco Polizzi, un corso di recitazione avanzato tenuto da Claudio Autelli,  ed uno per adolescenti tenuto da Ginevra Nottabartolo.
A questo si affiancheranno tre laboratori tematici: “su invito” quello organizzato da Mariano intorno al testo “Prova d’orchestra”, un esperimento corale su testi di Renzo Rosso, Federico Fellini per 10 attori; uno studio su “Il Gabbiano” di Cechov quello condotto da Claudio Autelli (il mercoledì dalle 20 alle 23.30, da ottobre a febbraio) e infine la costruzione di una drammaturgia collettiva sul “Sogno di una notte di mezza estate”, diretto da Francesco Polizzi e destinato a chi ha almeno tre anni di formazione teatrale (il venerdì dalle 19.30 alle 23, sempre da ottobre a febbraio).

Lo spazio sarà aperto alla collaborazione e coabitazione di artisti e discipline diverse che abbiamo però una linea precisa. Per questo si rivolge anche ad altri artisti che cerchino un luogo dove provare o tenere laboratori e seminari, e si struttura come spazio aperto a mostre ed esposizioni.
“Il sogno è che al Lab121 accadano cose che ci somigliano – concludono – che sia uno spazio dove si sta bene”.

Info corsi e laboratori: 335.8256266 – formazione@lab121.it
Info spazio: 349.8381480 – comunicazione@lab121.it

Lab121

0 replies on “Lab121: da oggi a Milano un nuovo spazio per la formazione”
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *