Lo spazio scenico. A Pisa workshop gratuito con Jean Guy Lecat

A quattro mesi dall’occupazione e riapertura del Teatro Rossi di Pisa, gli “abitanti” del teatro presentano il primo workshop internazionale d’alta formazione sull’allestimento dello spazio scenico. Un’occasione per pensare, condividere e allestire lo spazio in maniera innovativa ufficializzando il primo passo dl recupero progressivo grazie alla gestione diretta degli stessi cittadini. 

Il curatore del workshop sarà Jean Guy Lecat, consulente per progetti di recupero in numerosi teatri nel mondo e scenografo per trent’anni del regista inglese Peter Brook.  La partecipazione all’intero workshop è gratuita. L’iniziativa è interamente autofinanziata ed è pertanto gradito un contributo di partecipazione a discrezione individuale.

Programma dei lavori

Mercoledì 6 e giovedì 7 febbraio 2013 dalle ore 10 alle 13
Lavoro pratico di progettazione sullo spazio. Analisi del contesto architettonico dell’edificio, costruzione di ambienti scenici, ipotesi realizzazione impianto di illuminotecnica e studio delle potenzialità acustiche.6 febbraio dalle 15 alle 18 – Narrazione e panoramiche su progetti nazionali e internazionali di recupero funzionale di teatri e spazi storici in disuso; a cura dello stesso Lecat 7 febbraio dalle 15 alle 18  – il caso de Il Funaro a Pistoia, interviene Gianluca Mora – architetto del progetto e Lisa Cantini organizzatrice;  il caso del Teatro Sociale di Gualtieri e dell’associazione che lo gestisce.

Venerdì 8 febbraio 2013 dalle ore 10 alle 13
Lavoro pratico di progettazione sullo spazio.dalle ore 15 alle 16.30 – Chiusura del workshop con discussione pubblica delle ipotesi realizzate insieme a Lecat.Dalle 16.30 alle 17.30  – Un esempio di trasformazione dello spazio presente. Testimonianza di Chiara Guidi della Socìetas Raffaello Sanzio sul Teatro Comandini di Cesena.dalle ore 17.30 alle 19.30  – “Bene storico-artistico/Bene comune. L’arte tra tutela, normative giuridiche e nuovi modelli di progett/azione partecipata”Conversazione con Salvatore Settis (storico dell’arte, giurista, ex direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa) e Ugo Mattei (giurista, professore di “diritto internazionale comparato”, autore del manifesto Beni Comuni, ed. Laterza). 
A seguire interventi e testimonianze sulle trasformazioni del presente e i nuovi spazi di creazione. Saranno presenti Teatro Valle Occupato, Cinema Palazzo, Teatro Garibaldi, Teatro Sociale di Gualtieri.

La sera dell’ 8 febbraio a partire dalle  ore 21.30 concerto de Les Anarchistes Alessandro Danelli – voce, Nicola Toscano – chitarre, Max Guerrero –  live electronics, con la partecipazione di Ellie Young – violoncello.

Nelle altre sere sono previsti appuntamenti di musica e teatro.

Info: Teatro Rossi Aperto

0 replies on “Lo spazio scenico. A Pisa workshop gratuito con Jean Guy Lecat”
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *