Matilde di Canossa ispiratrice di nuove drammaturgie. Bando

Giorgio Albertazzi
Giorgio Albertazzi
Giorgio Albertazzi (photo: lacorteospitale.it)

Matilde di Canossa, medio evo contemporaneo è il titolo del progetto ideato dal centro teatrale La Corte Ospitale di Rubiera (Reggio Emilia) e promosso dalla casa editrice Minimum fax e dalla provincia di Reggio Emilia, da anni promotrice di progetti culturali volti alla valorizzazione della figura di Matilde di Canossa e alla diffusione della sua storia.
“E’ un progetto multidisciplinare attraverso il quale coinvolgeremo esponenti della cultura italiana, esperti delle diverse discipline artistiche, dalla scrittura al teatro, al servizio della diffusione di fatti e protagonisti del passato – spiega Sonia Masini, presidente della provincia di Reggio Emilia – Eventi che hanno fatto la storia del nostro territorio, cari alla provincia reggiana”.

Il bando di concorso di nuove scritture per la scena intende coinvolgere autori e drammaturghi italiani a diversi livelli di notorietà: “Il nostro obiettivo è duplice – anticipa Walter Zambaldi, direttore della Corte Ospitale – Sa un lato convogliare l’attenzione degli autori contemporanei italiani sul territorio reggiano; dall’altro esportare la figura mitica di Matilde di Canossa all’attenzione nazionale, attraverso un linguaggio innovativo che racconti e attualizzi l’epoca in cui visse ed operò”.

Il progetto si articola in due tappe principali: un concorso di nuove drammaturgie e l’allestimento di uno spettacolo teatrale. Protagonista di entrambe le fasi di lavoro sarà Giorgio Albertazzi, che sarà coinvolto nel concorso di nuove scritture in qualità di presidente della giuria e interprete unico dell’evento che debutterà in Terre di Canossa tra gennaio e febbraio 2010.

Ai partecipanti al concorso è richiesta, entro il 15 settembre 2009, la presentazione dell’idea (una sinossi e un’esemplificazione della drammaturgia) in una traccia scritta di lavoro che svilupperanno in forma di monologo solo nel caso in cui vinceranno il concorso.
La giuria è composta da Marco Cassini e Daniele di Gennaro, editori della casa editrice Minimum fax, Rodolfo Di Giammarco, giornalista e critico teatrale di Repubblica, dal regista e drammaturgo Leo Muscato, dal regista Marco Plini, da Luca Scarlini, saggista e scrittore, e da Marica Stocchi, drammaturga e organizzatrice teatrale.

La giuria decreterà a suo insindacabile giudizio le due idee migliori che verranno sviluppate in forma di drammaturgia definitiva entro dicembre 2009, anche a seguito di periodi di residenza creativa dei due autori presso gli spazi de La Corte Ospitale.
Giorgio Albertazzi sceglierà, tra le due drammaturgie, quella che vorrà mettere in scena. A ciascun vincitore verrà riconosciuto un premio in denaro di € 5.000. La Corte Ospitale raccoglierà il risultato finale di questa operazione in un volume curato da Minimum fax. Il libro includerà le due drammaturgie vincitrici del concorso, il racconto di questa esperienza, oltre ad altro materiale documentario.

Per partecipare occorre inviare la scheda di iscrizione entro il 15 luglio 2009.
Info: La Corte Ospitale Via Fontana 2 – Rubiera. Tel. 0522/621133 – Fax 0522/262343
ufficiostampa@corteospitale.org

REGOLAMENTO DEL CONCORSO (pdf)

SCHEDA DI ISCRIZIONE (pdf)

0 replies on “Matilde di Canossa ispiratrice di nuove drammaturgie. Bando”
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *