Nomination Premi Ubu 2008: da Civica e Sorrentino a Punzo, Servillo e Castri

Eccoci alle nomination più attese: i Premi Ubu stanno per tornare. Promossi dall’annuario del teatro Il Patalogo, edito da Ubulibri, saranno consegnati anche per questa 31^ edizione a Milano, in una serata aperta al pubblico che si svolgerà lunedì 26 gennaio, a partire dalle 18, nella sede della Fondazione Arnaldo Pomodoro (via Andrea Solari 35).
Alla ricerca dei migliori artisti della stagione 2007/2008, per quello che è considerato il principale riconoscimento teatrale italiano, si sono messi all’opera 55 critici, partecipando a una votazione scritta in due tornate.
Patron del premio, fin dalla sua fondazione nel 1977, è il critico Franco Quadri.

Vi anticipiamo quindi le nomination dei candidati ammessi, in base al punteggio ottenuto, alla rosa finale e all’ultimo ballottaggio:

1. Spettacolo dell’anno
Trilogia della villeggiatura
di Carlo Goldoni (Toni Servillo, Teatri Uniti)
Tre sorelle
di Anton Čechov (Massimo Castri, Teatro di Roma)
Pinocchio
di Armando Punzo (Carte Blanche-Compagnia della Fortezza)

2. Regia
Toni Servillo (Trilogia della villeggiatura di Carlo Goldoni)
Massimiliano Civica (Il mercante di Venezia di William Shakespeare)
Massimo Castri (Tre sorelle di Anton Čechov)

3. Scenografia
Maurizio Balò (Tre sorelle)
Carlo Sala (Trilogia della villeggiatura)
Marius Nekrošius (Anna Karenina)

4. Attore
Massimo Popolizio (Ritter/Dene/Voss)
Mario Perrotta (Odissea)
Alessandro Bergonzoni (Nel)
Marco Cavalcoli (Amore – 2 atti, Dorothy, sconcerto per Oz, Him, K.313, Kansas)

5. Attrice
Mascia Musy (Anna Karenina)
Ludovica Modugno (La badante e L’una e l’altra)
Anna Della Rosa (Trilogia della villeggiatura)

6. Attore non protagonista
Paolo Graziosi (Trilogia della villeggiatura)
Toni Servillo (Trilogia della villeggiatura)
Paolo Pierobon (Anna Karenina)
Michele Sinisi (Noccioline)

7. Attrice non protagonista
Elena Ghiaurov (Itaca/L’antro delle ninfe)
Betti Pedrazzi (Trilogia della villeggiatura)
Anita Bartolucci (La famiglia dell’antiquario)
Giuliana Lojodice (Il malinteso)

8. Nuovo attore o attrice (under 30)
Chiara Baffi
Elena Borgogni
Silvia Calderoni

9. Migliore novità italiana (o ricerca drammaturgica)
La badante di Cesare Lievi
Ave Maria per una gattamorta di Mimmo Sorrentino
Made in Italy di Babilonia Teatri
Nel di Alessandro Bergonzoni
Il ritorno di Sergio Pierattini

10. Migliore novità straniera
Hamelin di Juan Mayorga
England di Tim Crouch
My Arm di Tim Crouch

11. Migliore spettacolo straniero presentato in Italia

Fragments di Samuel Beckett (Peter Brook, Théâtre des Bouffes du Nord)
Vita e destino di Vasilij Grossman (Lev Dodin, Malij Teatr)
A háború (La guerra) da Carlo Goldoni (Gábor Zsámbéki, Teatro Katona)

12. Segnalazioni per premi speciali

– Pathosformel, giovane compagnia tesa a un teatro astratto e fisico da perseguire con un segno già distinto e stratificato, che fa della ricerca sulla materia e sul corpo un punto di partenza per restituire una teatralità visionaria, frammentata, decostruita, di grande fascino, entrata in modo dirompente nella scena nazionale e internazionale, realizzando un significativo intreccio tra arte concettuale e teatro.
– I Sacchi di Sabbia, per il complesso di un’attività caratterizzata dalla vivacità di una scrittura condotta con freschezza creativa e irridente, giunta con Sandokan o la fine dell’avventura a un nuovo capitolo di una ricerca sincera, lunga e appassionata.
– Festival Drodesera, per il crescente impegno nel configurarsi come emblematico crocevia di diverse generazioni di artisti e come luogo di confronto in cui far maturare l’esperienza di ricerca di formazioni anche molto giovani, grazie alla creativa proposta di una Fies Factory One in interessante sviluppo sul piano nazionale e internazionale.

 

Join the Conversation

No comments

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *