Perlascena # 9 – Lo stato della ricerca

L’estate di perlascena è appena iniziata con l’uscita del numero 9 che, nelle sue 70 pagine, contiene cinque nuovi, corposi, testi.
Per la rubrica Pubblichiamo: In veglia di Margarita Egorova, Espulsione spontanea del feto (deliri di un Grande Fratello – Atto I) di Damiana Guerra.
Per la rubrica Rimorsi: Ganimede di Paolo Puppa.
Per Cose da un altro mondo: Suzy Storck di Magali Mougel, traduzione di Maria Sole Galli.
Per Fuori concorso: Carne di Fabio Massimo Franceschelli.

Siamo particolarmente orgogliosi delle nostre scelte attuali, per quanto si facciano sempre più complesse.
Quello che cerchiamo non è solo la qualità della scrittura, ma anche la particolarità delle visioni, delle immagini e della forma del testo.
Abbiamo sempre cercato di presentare una varietà di stili, pur mantenendo la premessa iniziale di pubblicare testi che riguardano la contemporaneità. Tale premessa ci ha fatto da guida nel riconoscere modi sempre diversi di declinare le voci del nostro mondo.
Aprirci ad autori non italiani ci ha permesso di leggere in modo ancora più approfondito e, perché no, critico le proposte degli autori di casa nostra.
Aprirci all’immenso patrimonio classico ci ha permesso un confronto con radici che ancora ci parlano e a volte rimangono nascoste ma ben presenti anche in testi insospettabili. Abbiamo deliberatamente chiesto di portarle a galla.

Il lavoro di perlascena arricchisce soprattutto chi lo fa!
Non è solo una battuta, abbiamo imparato e conosciuto molto in questi anni che, a proposito, sono ben cinque perché il numero 0 è uscito a settembre 2011.
E noi andiamo avanti a cercare.

Per il resto, continuano le collaborazioni di perlascena tramite il progetto On stage, scambio di visibilità finalizzato alla messa in scena di almeno un testo pubblicato sulla rivista. Segnaliamo a questo proposito il Premio letterario internazionale Lago Gerundo 2015 e il NOpS festival.

La prossima uscita è prevista per febbraio 2017.
La scadenza per l’invio dei testi è il 30 novembre 2016.

Chi vuole abbonarsi può iscriversi gratuitamente sul nostro sito alla pagina: www.perlascena.it/abbonamento-numeri-gratis/.

Chi invece desidera proporci i propri testi, deve iscriversi come autore su www.perlascena.it/scrivere-su-perlascena-it e seguire le indicazioni. Ogni autore è automaticamente abbonato.

Leggi l’estratto della rivista con il testo integrale scelto da Klp per questo numero: “Suzy Storck” di Magali Mougel (Traduzione: Maria Sole Galli).

Per questo numero il testo scelto da KLP è stato selezionato da Marco Menini con la seguente motivazione: “Un testo che colpisce per il tipo di scrittura, sviluppo e costruzione drammaturgica, che richiama la tragedia antica. Presenta tematiche quanto mai attuali di un universo femminile (e familiare) problematico ed oppressivo, fatto emergere attraverso il racconto di due ore di una giornata (un 17 giugno) di Suzy Storck – «Medea senza mitologia, Medea del popolo» come la definisce Marie du Crest – una donna in guerra con la propria vita, schiacciata da un’esistenza non vissuta secondo i propri desideri”.

Tutti i testi selezionati finora da Klp:
Non sono schizzinoso di Daniele Falleri
Doris every day di Laura Bucciarelli
I passi sul ghiaccio di Daniela Ariano
Ashes of hell, un fottuto requiem per Mahagonny di Ilinx Officine Artistiche
Migra di Angela Villa
Questione di centesimi di Pasquale Faraco
Questo è il titolo della storia di Ante di Ivor Martinić
Ti amerò per sempre di Damiana Guerra
Risacca di Francesco Mancini

Tags from the story
0 replies on “Perlascena # 9 – Lo stato della ricerca”
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *