Perlascena n° 3: passiamo on stage

Perlascena - Numero 3
Perlascena - Numero 3
Perlascena – Numero 3
A gennaio 2013 perlascena – non periodico per una drammaturgia dell’oggi – ha compiuto un anno.
Durante questo anno ha pubblicato 29 testi di altrettanti autori (selezionati tra più di 260 giunti in redazione) ed ha ampiamente superato ogni aspettativa in termini di quantità di lettori iscritti.
Ci è sembrato quindi il momento opportuno per tentare un ulteriore passo verso una fase più concreta di quello che è stato e continua ad essere il nostro obiettivo: contribuire alla divulgazione ed alla messa in scena di una nuova drammaturgia contemporanea.

A tal fine, abbiamo elaborato una forma di collaborazione tra la rivista e le compagnie, i centri di produzione, di formazione e chiunque sia parte attiva nel processo di messa in scena di un testo.

Perlascena si rende disponibile a contribuire, attraverso i propri canali (sito, facebook, twitter, mailing agli iscritti, apposita rubrica), alla comunicazione e alla divulgazione di una o più iniziative svolte da parte del soggetto che decide di aderire all’iniziativa. A quest’ultimo viene richiesto l’impegno alla rappresentazione, in un arco temporale concordato, di almeno uno dei testi pubblicati sulla rivista, in forma di spettacolo, mise en espace o lettura interpretativa.

In questo modo la rivista si pone sia come strumento di promozione sia come tramite per la messa in scena dei testi che pubblica.
Il nome che abbiamo scelto per il nuovo progetto è, per l’appunto, perlascena “on stage”.

Per il momento hanno aderito:
– l’associazione culturale Frontiera – Accademia di Teatro e Musica, per la promozione del Premio Letterario Internazionale “Lago Gerundo”. Rimandiamo, per maggiori informazioni sul regolamento e sulle modalità di partecipazione, al sito web
– il Gruppo GNuT, operante presso il Teatro Abarico di Roma, per la promozione del concorso “Diversamente Stabili”, al quale possono concorrere drammaturghi e attori, sia esordienti sia professionisti, che il pubblico vota nel corso di serate appositamente organizzate. Per maggiori informazioni, visionare la pagina facebook del progetto o scrivere all’indirizzo diversamentestabili@hotmail.it
– la compagnia Club Silencio di Milano, per la promozione degli spettacoli che presenteranno nella stagione attuale, in particolare “Dick Laurent è morto” e “Club Silencio” (al Teatro Frigia 5, in via Frigia 5, il 18, 19, 20, 21 aprile). Per i dettagli, vedere la pagina facebook della compagnia.

In virtù della collaborazione con il Gruppo GNut, per il prossimo numero cerchiamo specificamente testi di durata tra i 15 e i 20 minuti, con un massimo di tre personaggi.

Nel frattempo esce il quarto numero, cioè perlascena #3, in cui presentiamo otto testi: tre, brevissimi, inaugurano la rubrica “Corto minimo”; inoltre, continuando la nostra collaborazione con Contaminazioni teatrali per il concorso UNO per monologhi, proponiamo tre testi provenienti dal concorso 2012; infine, due opere di media lunghezza.
Quello che unisce tutti i testi pubblicati in questa occasione, e ce ne siamo resi conto solo a numero concluso, è  soprattutto uno sguardo “altro”, di personaggi marginali, atipici, o addirittura surreali, sul mondo contemporaneo.

Leggi l’estratto della rivista con il testo scelto per questo numero da Klp: “Ashes of hell, un fottuto requiem per Mahagonny” di Ilinx Officine Artistiche

Per abbonamento gratuito o maggiori informazioni: www.perlascena.it
 

0 replies on “Perlascena n° 3: passiamo on stage”
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *