Press: novembre 2010

Names to remember at National Theatre (THE GUARDIAN, 1° novembre)


Al teatro Cargo dopo il «Diluvio» ritorna la vita (IL GIORNALE, 2 novembre)


Una maratona di teatro al paraco per il Premio Scenario Infanzia (LA REPUBBLICA, 3 novembre)


A corpo libero (e felice) (LA REPUBBLICA, 3 novembre)


Protagonisti a Tor Bella Monaca e Quarticciolo (LA REPUBBLICA, 4 novembre)


Fare teatro, un corso su misura (CORRIERE DELLA SERA, 4 novembre)


Zona Franca-InContemporanea: tre spettacoli al Teatro al Parco e un incontro a Tpalazzo (GAZZETTA DI PARMA, 4 novembre)


Edward Hopper danzato dai Nanou (IL MANIFESTO, 7 novembre)


Popolizio Misantropo impietosamente contemporaneo (IL SOLE 24 ORE, 8 novembre)


La vita raccontata sulle punte (L’ARENA, 8 novembre)


Il nudo sul palco del Lauro Rossi con Virginie Brunelle (IL RESTO DEL CARLINO, 8 novembre)


L’autunno dei musical (CORRIERE DEL VENETO, 8 novembre)


Debutto di Saviano e Fazio. Il teatro televisione che sconfina nel reading (IL SOLE 24 ORE, 9 novembre)


Elio Germano: “La sera per strada Torino sembra una città del Sud” (LA STAMPA, 10 novembre)


Voglia di tenerezza per la Galiena (TGCOM, 10 novembre)


Teatro (e dopo teatro) in salotto. E alla fine l’ospite offre la cena (CORRIERE DELLA SERA, 10 novembre)


Hamlet di Lenz: corpi dagli inferi della follia (CORRIERE DI BOLOGNA, 10 novembre)


Leeds theatre company for homeless says Hit Me! (THE GUARDIAN – LEEDS, 11 novembre)


Grande successo per Shakespeare all’Elfo (IL GIORNALE, 11 novembre)


Tokyo, debutta in teatro l’attrice robot (IL GIORNALE, 12 novembre)


La fucina di ricerca di Bmotion dà spazio a Virginie Brunelle (IL GIORNALE DI VICENZA, 12 novembre)


L’Italia è unita, 150 anni di storia rivisti in scena (LA STAMPA – TORINOSETTE, 12 novembre)


Una Gardenia per trasgredire (IL MANIFESTO, 14 novembre)


Vogliono zittire anche la Scala (L’ESPRESSO, 15 novembre)


Piemonte Felix/1:Valerio Binasco (LA REPUBBLICA, 15 novembre)


Il Risorgimento? Una grande occasione perduta (LA STAMPA, 16 novembre)


Zubin Mehta in aiuto del Teatro (IL GIORNALE, 16 novembre)


Rezza, la narrativa sconfitta dai numeri (CORRIERE DEL MEZZOGIORNO, 16 novembre)


E le madri «alternative» trionfano anche sulle scene (IL GIORNALE, 17 novembre)


E Cristicchi racconta i romani in Russia «Solo nella steppa come mio nonno» (CORRIERE DELLA SERA, 17 novembre)


Un Natale nudo e crudo a teatro (TGCOM, 18 novembre)


How captions stopped plays being seen and not heard (THE GUARDIAN, 18 novembre)


Olivier Py transfigure “Mathis le peintre” (LE MONDE, 18 novembre)


“Glima” dei Masbedo la danza come una lotta (LA REPUBBLICA, 19 novembre)


L’ado autiste de « Ben X » est sur les planches (LE SOIR, 19 novembre)


Omaggio a Carmelo Bene e a Leo Berardinis all’Atelier Meta Teatro di Roma (ADNKRONOS, 20 novembre)


Un giorno senza cinema e teatro (LA REPUBBLICA, 21 novembre)


A teatro si cambia scena (L’ESPRESSO, 22 novembre)


«Basta tagli alla cultura». Oggi sciopera lo spettacolo, chiusi cinema e teatri (IL MESSAGGERO, 22 novembre)


Bolle: il mio impegno vola oltre la danza (LA STAMPA, 22 novembre)


La figlia di Lavia ingessata recita da una sedia (LA REPUBBLICA, 22 novembre)


Una macchina con mezzo milione di lavoratori (LA STAMPA, 22 novembre)


L’appello di Napolitano sulla cultura “Non mortifichiamo la risorsa più grande” (LA REPUBBLICA, 23 novembre)


Barenboim spiega Wagner “Valchiria è un hamburger” (LA STAMPA, 23 novembre)


Non solo post politica. A Vieni via con me va in scena la danza contemporanea anti-velina (IL SOLE 24 ORE, 23 novembre)


Carlo Cecchi: “Se rinascessi reciterei soltanto Shakespeare” (LA STAMPA, 23 novembre)


Shakespeare, un contemporaneo. Parola dell’attore Elio De capitani (IL CITTADINO, 24 novembre)


“Mi sento male” Rimandato lo spettacolo di Paolo Rossi (LA NAZIONE, 24 novembre)


La coreografa francese mette in riga i ballerini (IL GIORNALE DI VICENZA, 24 novembre)


The great expressionist experiment: theatre seizes the essence of life (THE GUARDIAN, 25 novembre)


La pecora nera del teatro (IL FRIULI, 25 novembre)


Une Lulu sans chair et ennuyeuse (LE MONDE, 25 novembre)


Il rosso decantato di Brouwers a teatro con Cassiers (L’UNITA’, 26 novembre)


Il teatro «dissidente» che arriva dall’Est (IL GIORNALE, 27 novembre)


Attori non vedenti in scena per raccontare i “nuovi poveri” (LA REPUBBLICA, 29 novembre)


Kilowatt Festival allo sprint finale con Saviano per il premio Ubu (LA NAZIONE, 29 novembre)


Massimo Ranieri riporta il teatro di Eduardo in tv (IL SOLE 24 ORE, 30 novembre)


Mille personaggi in un monologo (IL GIORNALE, 30 novembre)


0 replies on “Press: novembre 2010”
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *