Teatro e percorsi innovativi. Dall’alta formazione alla tournée. Al via gli spettacoli del progetto interregionale

Progetto interregionale teatro
Progetto interregionale teatro
Progetto interregionale teatro (photo: pontederateatro.it)

Si conclude con La Tournée, al via oggi a Napoli, il lungo tragitto del Progetto Interregionale Teatro – Percorsi Innovativi di Alta Formazione, promosso dalla Regione Toscana e realizzato in parallelo in Puglia, Campania e Valle d’Aosta.

Fondazione Pontedera Teatro, Cantieri Teatrali Koreja a Lecce, Nuovo Teatro Nuovo a Napoli e Nuovababette Teatro ad Aosta si sono associati nella realizzazione del progetto, che ha visto impegnati complessivamente 51 allievi/attori e oltre 60 docenti: 900 ore di cui 42 di teoria, 445 di esercitazioni-laboratorio, 413 di stage e messa in scena. Roberto Latini a Pontedera, Antonio Viganò a Lecce, Pino Carbone a Napoli e Donatella Cinà ad Aosta hanno diretto gli allievi/attori nelle produzioni conclusive.

I percorsi formativi erano finalizzati alla creazione di quattro spettacoli che da oggi gireranno nelle città sede dell’iniziativa: Dentro Giulietta e Romeo (regia di Pino Carbone –  Nuovo Teatro Nuovo), Basic Polis. Studio su Donne in Assemblea di Aristofane (regia di Donatella Cinà – Nuovababette Teatro), Carillon cadere (regia di Roberto Latini – Fondazione Pontedera Teatro), Lezioni d’amore. Studio per un Barbablù (regia di Antonio Viganò – Cantieri Teatrali Koreja).
“Il progetto, pilota in Italia, è stato orientato verso un percorso innovativo di alta formazione – spiega Paola Pepe dei Cantieri Teatrali Koreja – per  specializzare una nuova e moderna tipologia di attore, le cui qualità comportamentali e attitudinali prioritarie sono la versatilità e la duttilità, consolidando doti comunicative e relazionali, forti motivazioni personali, grande rigore etico, disciplina comportamentale ed onestà intellettuale”.

Il progetto Teatro – Percorsi Innovativi di Alta Formazione concretizza un lungo lavoro di indagine, elaborazione progettuale, confronto metodologico e multidisciplinare tra i teatri partner e si propone come un prototipo di collaborazione per creare concrete opportunità di crescita e di occupazione per i giovani attori del teatro di innovazione.
Per quanto riguarda Lecce, prosegue Pepe, “il progetto ha preso avvio a settembre 2007 con un laboratorio propedeutico diretto da Antonio Viganò, fondatore del Teatro La Ribalta di Como e regista della Compagnie de L’Oíseau-Mouche di Roubaix, e da Salvatore Tramacere, regista di Koreja, ponendosi come obiettivo quello di proporre percorsi integrati di alta formazione per attori nel teatro di innovazione, volti a sviluppare al contempo, tramite un percorso pluridisciplinare, la produzione artistica e i talenti emergenti, favorendo l’incontro tra gli allievi/attori e artisti della scena, direttori artistici, esperti e responsabili della programmazione teatrale”.
Drammaturgia del corpo, studio sulla voce, laboratorio su narrazione, scrittura e composizione scenica, ma anche cultura d’impresa, produzione e messa in scena alcuni degli argomenti trattati da docenti come Iben Nagel Rasmussen, attrice storica dell’Odin Teatret, Gabriele Vacis regista e fondatore del Laboratorio Teatro Settimo ed attualmente animatore con Alessandro Baricco della Scuola Holden di Torino, Lucio Argano docente all’Università La Sapienza di Roma, Ugo Bacchella della Fondazione Fitzcarraldo, Marilisa Amante dell’Ente Teatrale Italiano, Eugenio Allegri, maestro di commedia dell’arte, Francesca Della Monica, esperta nella sperimentazione di nuove tecniche vocali, Raffaella Giordano, tra i fondatori del gruppo di teatro-danza Sosta Palmizi…

Dopo Napoli (da oggi al 3 maggio) si proseguirà poi, dal 5 al 9, ai Cantieri Teatrali Koreja di Lecce. Dal 13 al 15 sarà la volta di Aosta e, per finire, Pontedera (PI) dal 19 al 23 maggio. Nel corso de La Tournée sono anche previsti tre incontri pubblici sulla formazione nel teatro di innovazione: il 3 maggio alle 15 a Napoli, il 9 maggio alle 10 a Lecce e il 23 maggio alle 11 a Firenze alla Stazione Leopolda, nell’ambito del Festival Fabbrica Europa.

0 replies on “Teatro e percorsi innovativi. Dall’alta formazione alla tournée. Al via gli spettacoli del progetto interregionale”
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *