“Re Lear è morto a Mosca” vince il Last Seen 2024

Ph: Paolo Porto
Ph: Paolo Porto

César Brie, insieme a giovani attori provenienti dalla scuola Galante Garrone, racconta la fine del Teatro Goset in Russia

Cinquant’anni di carriera. Che vengono suggellati anche dalla vincita del Last Seen 2024.
Con “Re Lear è morto a MoscaCésar Brie e il suo ensemble si aggiudicano infatti l’edizione appena conclusa del nostro gioco di fine/inizio anno. 

La storia è quella, non così nota, di due attori ebrei e di due amici, entrambi membri della compagnia teatrale yiddish Goset: Solomon Michoels e Veniamin Zuskin.
Il 13 gennaio 1948, a Minsk, un furgone investe e uccide Solomon, divenuto nel 1928 direttore del Teatro Goset.
Nella notte tra il 23 e 24 dicembre, a Mosca, Veniamin, diventato a sua volta direttore del Teatro Goset, viene rapito, interrogato, torturato e successivamente incarcerato. Quattro anni dopo verrà fucilato. Il mandante di entrambi gli omicidi è Stalin.
Il grande Teatro Ebraico di Mosca perde il primo e unico “Re Lear” in yiddish, che non andrà mai più in scena. Considerata la loro produzione più popolare, nel 1935 il teatro lo aveva infatti prodotto con grande successo, con Zuskin nel ruolo del fool shakespeariano e Michoels nel ruolo di Lear.
I due attori sono colpevoli di aver portato avanti un teatro d’avanguardia in lingua yiddish nell’Unione Sovietica di Stalin. Il Teatro Goset, nato nel 1919, verrà quindi definitivamente chiuso nel 1948 dalle autorità sovietiche.

César Brie, insieme ad altri dieci “attori creatori” (Alessandro Treccani, Leonardo Ceccanti, Davide De Togni, Anna Vittoria Ferri, Michelangelo Nervosi, Tommaso Pioli, Annalesi Secco, Laura Taddeo, Altea Bonatesta, Eugeniu Cornitel), rievoca attraverso parole, canti, danze e immagini questa storia di libertà e amore per l’arte.

Lo spettacolo, che diventa memoria da riscoprire e tramandare, si aggiudica – attraverso il voto dei nostri lettori – il 17° Last Seen come spettacolo dell’anno.

Ed ora tutta la classifica di questa edizione:

1 – RE LEAR È MORTO A MOSCA (CÉSAR BRIE) 504 (58,6%)

2 – LO SPECCHIO DELLA REGINA (TEATRO LA RIBALTA) 161 (18,7%)

3 – BIDIBIBODIBIBOO (FRANCESCO ALBERICI) 89 (10,3%)

4 – TRAGÙDIA. IL CANTO DI EDIPO (ALESSANDRO SERRA) 41 (4,8%)

5 – VORREI UNA VOCE (TINDARO GRANATA) 38 (4,4%)

6 – ROHTKO (ŁUKASZ TWARKOWSKI) 9 (1%)

7 – IL RISVEGLIO (PIPPO DELBONO) 7 (0,8%)

8 – LA VEGETARIANA (DARIA DEFLORIAN) 6 (0,7%)

9 – LA FEROCIA (VICOQUARTOMAZZINI) 4 (0,5%)

10 – ATLANTIS – CAPITOLO 2 (ARMANDO PUNZO) 1 (0,1%)

Volete sapere chi ha vinto le edizioni precedenti? Trovate tutto nel nostro Albo d’Oro!

Tags from the story
, ,
0 replies on ““Re Lear è morto a Mosca” vince il Last Seen 2024”
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *