La storia del Living Theatre tra immagini e parole

Storia del Living Theatre
Storia del Living Theatre
Storia del Living Theatre

“L’artista lavora in uno spazio vuoto, privo di luce e di dimensioni, e riempie tale vuoto di bagliori, inseguendo le tracce scintillanti della creazione – la tela vuota, la pagina bianca, il palcoscenico deserto – brancolando con gesti coraggiosi verso un risultato sconosciuto, a volte persino non conoscibile”. Sono alcune delle parole che Judith Malina sceglie per introdurre il lungo percorso da cui scaturisce Storia del Living Theatre, nuova edizione aggiornata ed accresciuta del volume Conversazioni con Judith Malina, pubblicato nel 1995 da Elèuthera.

Cristina Valenti ci fa conoscere, attraverso una serie di conversazioni con Malina, il lavoro del Living Theatre, fondato nel ’47 da Julian Beck e dallo stesso Malina.

Emblema del ’68 teatrale, il Living Theatre è stata tra le più radicali esperienze di sovversione teatrale del Novecento. Dai palcoscenici alle carceri, dalle fabbriche alle strade di tutto il mondo, dove l’ha portato il suo nomadismo comunitario, il Living Theatre ha creato spettacoli che sono entrati nella storia del teatro: da “The Brig” (1963) a “Mysteries and smaller pieces” (1964), da “Frankenstein” (1966) ad “Antigone” (1967), fino a “Paradise Now” e al ciclo “L’Eredità di Caino”, inaugurato nel Brasile delle favelas nel 1970.

“Il ‘ritorno al teatro’ nel 1980 ha dato vita a un nuovo impegno artistico, a favore di un dialogo sempre più allargato con gli spettatori. In queste conversazioni Judith Malina, che ha firmato la regia della maggior parte degli spettacoli, racconta la sua vita, il suo teatro e i suoi ideali politici e artistici: a partire dall’infanzia, quando dalla Germania emigra con la famiglia a New York, fino all’incontro con Julian Beck e al sodalizio artistico, politico e umano che li unisce e che continuerà fino alla morte di Beck nel 1985. Poi la decisione di continuare, con Hanon Reznikov (prematuramente scomparso nel maggio 2008), alternando gli interventi teatrali negli spazi aperti alla creazione di nuovi spettacoli per i teatri, fino all’apertura di un nuovo teatro nel Lower East Side di New York, nel 2007″.

Il volume contiene un intervento dello stesso Judith Malina e un percorso fotografico in 32 pagine di immagini inedite di Marco Caselli Nirmal.
Storia del living theatre. Conversazioni con Judith Malina
Valenti Cristina
2008
312 pp., ill.
Editore Titivillus
€ 20

Acquista il libro su IBS

0 replies on “La storia del Living Theatre tra immagini e parole”
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *