Trasformatorio, performance site-specific in Sicilia: il bando

Trasformatorio è un laboratorio internazionale primaverile di pratiche legate alla performance site-specific.
Si svolgerà dall’1 al 14 aprile 2013 a Montalbano Elicona (ME), un borgo storico sui monti Nebrodi in Sicilia, a 900 metri s.l.m., un’area ricca di storia e di bellezze naturali.
Scrittori, musicisti, attori, danzatori, operatori e tecnici, professionisti  provenienti da tutta Europa, avranno la possibilità di investigare strategie diverse per l’ideazione e la messa in scena di spettacoli eco e auto-sostenibili, tramite la ricerca comune.
Il laboratorio sarà organizzato nei locali dell’antico borgo, con il patrocinio del comune di Montalbano Elicona e del Consorzio Universitario Federico Secondo.

Investigazione:
Progettare, realizzare e diffondere forme di spettacolo e performance inclusive e sostenibili tramite il disegno di nuovi oggetti, la rivalutazione di forme esistenti, la progettazione di situazioni e modi di vivere la performance, in armonia con l’ambiente naturale e umano che la accoglie.

Trasformatorio si svolgerà in due fasi distinte:
– 1/7 aprile 2013: workshop e confronto. Durante la prima settimana si alterneranno workshops diretti da artisti europei che avranno proposto progetti coerenti al tema di quest’anno. Sono previsti anche incontri conferenza e demo di tecnologia.
Gli artisti ospiti per questa prima edizione saranno: Installazioni Immersive: Emanuel Andel e Antony Raijkov (AU); Documentazione di Eventi d’Arte, Microblogging e Riprese: tagr.tv (AU/DE); Scultura e Performance con il cibo: Elles Kiers (NL); Soundscapes, Led e Microcontrolli: Trasformatorio Team con Alberto Novello (IT/NL) e altri artisti ospiti; Improvvisazione e Instant composition: Maria Eugenia Demeglio (IT/UK); Drammaturgie e altre Strategie per il Teatro Sostenibile: Riet Mellink (NL); Trasformazioni e Immagine Digitale: Guido Gaudioso (IT).
– 8-14 aprile 2013: ricerca e distribuzione. La seconda settimana è dedicata all’investigazione: gli artisti ospitati potranno utilizzare le strutture del borgo per la ricerca, realizzazione e presentazione dei propri progetti, eventualmente coinvolgendo, a loro discrezione, alcuni dei partecipanti della prima settimana.

Trasformatorio intende sviluppare la ricerca, realizzazione e distribuzione di spettacoli e performances che abbiano contenuti tecnici e artistici innovativi e prospettino soluzioni nuove per integrare la tecnologia sostenibile nella drammaturgia. Spettacoli e performances che possano essere allestiti in qualsiasi condizione o luogo, anche fuori dai teatri e dalla rete di distribuzione elettrica e tramite i quali gli spettatori si confrontino con il paesaggio. Spettacoli e performance che si integrino in una pratica rivolta all’inclusività, nel rispetto dell’ambiente e del panorama umano che lo riempie.

Trasformatorio è riservato a operatori, artisti, attori, musicisti, designers, architetti, scenografi, videomakers, fotografi, studenti del settore delle arti applicate e teatrali, studenti di belle arti.

I workshop pratico-teorici si effettueranno in lingua inglese, consigliamo quindi una buona conoscenza della lingua.

Costo:
Il laboratorio è una cooproduzione in cooperativa. Costa 400 Euro p/p per la prima settimana e comprende:
– alloggio: 8 notti all’interno di piccole casette del borgo (ogni casetta è predisposta per l’accoglienza di due persone, ed è provvista di bagno e cucina privati)
– vitto: mezza pensione, colazione e cena presso la mensa del Comune, bevande incluse (il pranzo e tutti gli extra sono a carico dei partecipanti)
– tessera di partecipazione che permette l’ingresso illimitato a tutti gli eventi organizzati durante la settimana (workshops, letture, conferenze, installazioni, mostre, etc… ).

(*) Nel caso in cui gli artisti vogliano coinvolgere i partecipanti durante la seconda settimana sarà possibile estendere il periodo di permanenza a prezzo di costo.

Per partecipare:
inviare entro e non oltre il 25 febbraio 2013 solo per posta elettronica all’indirizzo f.bonelli@trasformatorio.net :
– scheda di partecipazione
– curriculum vitae
– portfolio/ links a lavori
– lettera di motivazione

I partecipanti verranno informati dell’esito della selezione entro l’11 marzo 2013. La selezione è a giudizio insindacabile dell’apposita commissione.

Per chi pur essendo selezionato per partecipare sussistessero problemi con la quota stiamo considerando la possibilità di sostituire, per qualche caso, il contributo monetario con altre forme di contributo all’evento.
 

0 replies on “Trasformatorio, performance site-specific in Sicilia: il bando”
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *