VOCI UMANE. Musei e teatro di narrazione

Voci Umane - Musei e teatri di narrazione
Voci Umane - Musei e teatri di narrazione

Sette musei, sette attori, sette serate per scoprire luoghi preziosi e quante siano le storie che possono accompagnare il patrimonio culturale.
Possiamo immaginare un’epopea di donne in una villa romana scomparsa, riflettere davanti alle incisioni rupestri sul nostro essere gli ultimi di una catena di antenati e sulle responsabilità che questo comporta.
Nel memoriale di un regicidio evocare la forza dell’agire giusto; sentire risuonare al crepuscolo, accanto a un ciclo di affreschi straordinari, le parole che Dante dedica alla Vergine Maria.
Ascoltare, in una piccola corte tra i monti, una storia di soprusi di signorotti e di giustizia cercata a tutti i costi oppure riscoprire la meraviglia del quotidiano tra i piccoli resti del passato Lomellino.
Conoscere, infine, in un anfiteatro riscoperto da poco, la storia di chi ha operato cocciutamente, discretamente per salvare il nostro patrimonio culturale, perché lo credeva, come noi lo crediamo, importante per le persone e per la comunità.
La prima edizione del festival “Voci umane. Musei e teatri di narrazione”, vi aspettiamo!

Prenotazioni e acquisto biglietti: https://www.vivaticket.com/it/tour/festival-teatro-di-narrazione-2022/3113
Il costo del biglietto per ciascuno spettacolo è di € 5.00. È inoltre prevista la possibilità di acquistare un abbonamento all’intera rassegna (€ 20.00).

CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI

Mercoledì 24 agosto 2022, ore 19.00
Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri Capo di Ponte, località Naquane
Antenati di e con Marco Paolini

Sabato 27 agosto 2022, ore 20.30
Parco Archeologico del Teatro e dell’Anfiteatro, Cividate Camuno
La lista. Salvare l’arte: il Capolavoro di Pasquale Rotondi di e con Laura Curino

Domenica 28 agosto 2022, ore 20.30
Palazzo Besta, Teglio
Kohlhaas
dal racconto Michael Kohlhaas di Heinrich von Kleist di Marco Baliani e Remo Rostagno con Marco Baliani

Sabato 3 settembre 2022, ore 20.30
Villa Romana, Desenzano del Garda
La casa degli spiriti da Isabel Allende con Silvia Giulia Mendola

Domenica 4 settembre 2022, ore 19.00
chiesa di Santa Maria foris portas, Castelseprio
Vergine Madre di e con Lucilla Giagnoni

Martedì 6 settembre 2022, ore 20.30
Cappella Espiatoria, Monza
Perlasca, il coraggio di dire no di e con Alessandro Albertin

Mercoledì 7 settembre 2022 primo spettacolo ore 20.00, secondo spettacolo ore 21.30
Museo Archeologico Nazionale Della Lomellina, Vigevano
Il Vangelo raccontato da un asino patentato di e con Antonio Catalano

Direzione artistica di Maria Grazia Panigada
Iniziativa promossa ed organizzata dalla Direzione regionale Musei Lombardia

*I musei che ospiteranno di volta in volta i vari appuntamenti saranno visitabili gratuitamente, secondo gli orari di apertura previsti, presentando il biglietto dello spettacolo il giorno stesso della rappresentazione o entro la settimana successiva.
In caso di pioggia gli spettacoli avranno una sede alternativa, comunicata sui canali ufficiali della Direzione.

Info e contatti:
Tel. 02 80294405 / +39 340 60 64 866
federicamaria.pennisi@cultura.gov.it
https://museilombardia.cultura.gov.it/news/voci-umane-musei-e-teatro-di-narrazione/

Tutte le informazioni sul Festival, in costante aggiornamento

0 replies on “VOCI UMANE. Musei e teatro di narrazione”
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *