Xsianixnoi 2012: i progetti di formazione del Teatro Persiani

Un progetto molto articolato e ricco, unico nel suo genere a livello nazionale, sintetizzabile nel titolo che lo accompagna: La cultura? Una festa per tutti! Da Leopardi alla capoeira.

I progetti – Xsianixinfanzia, Xsianixbambini, Xsianixragazzi, Xsianixgiovani, Xsianinternational, Xsiani x mamma, papà e maestre – sono dedicati a tutti i curiosi, coloro che non si accontentano solo di vedere gli spettacoli e vogliono saperne di più, a chi vuole scoprire o riscoprire il teatro, a tutti gli spett-attori o futuri tali.

Ai più piccoli è dedicato Xsianixinfanzia che prevede un ciclo di letture animate e si svolge nel mese di marzo a cura del Teatro del Canguro.
Dopo la positiva esperienza dell’anno scorso, Tony Santos torna nelle scuole elementari di Recanati per condurre i bambini da marzo a maggio – nell’ambito di Xsianixbambini – in un Laboratorio interculturale di danza, musica e teatro. Il lavoro terminerà sabato 5 maggio con una piccola grande performance che renderà la primavera recanatese ancora più colorata; una festa di e per i bambini che invaderanno la piazza mostrando a genitori e curiosi il risultato di viaggio tra musiche danze e culture diverse. 
Ha preso avvio a gennaio e prosegue fino a giugno Il sommo diletto, laboratorio teatrale per i ragazzi della scuola secondaria inferiore a cura di Andrea Caimmi promosso nell’ambito di Xsianixragazzi. Leopardi il deforme, il “gobbo”, il solitario e via dicendo, sulla scia di un’iconografia ormai classica: ma Giacomo non è stato sempre così. Alcuni racconti di familiari o persone a lui vicine ce ne danno un ritratto diverso, soprattutto di un periodo della sua vita. È in questa direzione che vuole muoversi il laboratorio teatrale mettendo in contatto e facendo, per così dire, dialogare gli alunni di scuola media con un loro coetaneo d’eccezione: il tredicenne Giacomo Leopardi. 
Xsianixgiovani è dedicato ai giovani della scuola secondaria superiore che da gennaio a giugno partecipano al laboratorio teatrale Giacomo a cura di Antonio Mingarelli. Un tentativo di biografia impossibile, Leopardi come un caleidoscopio, che rifrange le mille anime della sua sconfinata, ricchissima esperienza umana. Non i suoi canti, non le sue prose, non il suo Zibaldone, non l’opera, ma Leopardi come uomo, come personaggio teatrale al centro della scena di Recanati, la sua amata e odiata città Natale. Un ritratto che tolga dal poeta la patina polverosa, stantia dei libri di testo scolastici e al contempo smantelli l’icona e i luoghi comuni che ne fanno uno scrittore isolato e malinconico. Un percorso nella vita di Leopardi attraverso le sue stesse lettere. Lasciare i ragazzi nelle condizioni di cercare il proprio Leopardi, di riviverlo nella modernità dell’oggi, di intercettare singoli aspetti della sua personalità, farsene cantori.
Con i ragazzi della scuola secondaria superiore prosegue inoltre Scuola di platea, un progetto di formazione a loro dedicato che ha l’obiettivo di avvicinare i giovani al teatro attraverso la voce di altrettanto giovani appassionati e studiosi della materia. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con il corso di Storia del teatro e dello spettacolo della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Urbino “Carlo Bo”, prevede un seminario propedeutico, la visione dello spettacolo a teatro e un incontro con la compagnia protagonista. 
Tre gli appuntamenti con i classici al Teatro Persiani nella stagione 2011/12: Orlando Furioso, Ballata in ariostesche rime per un cavalier narrante da Ludovico Ariosto, regia Marco Baliani; Il ventaglio di Carlo Goldoni, regia di Damiano Michieletto e Operette morali da Giacomo Leopardi, regia di Mario Martone.
Il 27 febbraio il Teatro Persiani ospita nell’ambito di Xsianinternational Gang (Fleeto) di Paddy Cunnen, spettacolo e laboratori in lingua inglese per studenti della scuola secondaria superiore. Lo spettacolo – diretto da Laura Pasetti – è tratto da un testo di drammaturgia contemporanea che utilizza la forma della tragedia greca per raccontare un tema di grande attualità: la violenza tra i giovani. La visione dello spettacolo sarà supportata da un workshop a cura della regista Laura Pasetti.
Xsiani x mamma, papà e maestre a marzo e aprile vede lo svolgimento del laboratorio di lettura Ad alta voce a cura di Ferruccio Filipazzi, attore e “raccontatore” di storie che vanta tra le sue collaborazioni quelle con Fernanda Pivano, Dacia Maraini e Vincenzo Consolo. Dal ’96 conduce un seminario sulla lettura a voce alta presso l’Università Cattolica ospitando Pinin Carpi e Roberto Denti (Libreria dei Ragazzi). È il “lettore ufficiale” della casa editrice E.ELLE. Negli ultimi anni ha realizzato incontri di letture e musiche in collaborazione con Scuole, Biblioteche e Comuni di tutta Italia.
0 replies on “Xsianixnoi 2012: i progetti di formazione del Teatro Persiani”
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *